Interessante il documento che hai inserito all'inizio del film con la voce del grande regista... Questo può chiamarsi film! Attimi, ma cosa avevi scritto al pavoneggiante?... Ero curioso a ancora non si vedono le risposte, di Angela, la mia e neanche la tua, tutto congelato (tutto censurato?)...
De Sica mi piace molto, è stato un grande artista. Se non lo conosci ti propongo di vedere questo per ricambiare, altro Oscar meritato per De Sica. Il giardino dei Finzi Contini https://www.youtube.com/watch?v=eye1yCMCUfc
grazie per la proposta, Jury. ho sempre pensato che, sia un po' azzardato cimentarsi nella trasposizione cinematografica di un romanzo concentrandolo in poco più di 90 o 120 minuti. in questo caso specifico, devo essere sincera, gli attori non mi hanno convinta molto, anche se c'era un Helmut Berger che solo con la sua presenza illuminava la pellicola. e anche le riprese le ho trovate un po'... pacchiane (non so se è il termine giusto). ma rimane sicuramente un mio gusto personale, se Il Giardino Dei Finzi Contini ha vinto un premio così prestigioso un motivo ci sarà, anche se penso che anche gli oscar possano essere messi pacificamente in discussione..
Grazie per aver specificato in maisucolo FILM, molto bello e significativo. Un film che ci parla di due mondi in netta contrapposizione fra loro, quello dei bambini e quello degli adulti e con una narrativa molto articolata. Gli attori bambini sono stati tutti bravissimi. Un Oscar meritatissimo. Questo è quello che io definisco un film, non è un videoclip di un videoamatore che riprende ciò che vede! Ripeto per me fare film è proprio tutto il complesso delle attività che concorrono a renderlo tale (attori, registi, sceneggiatori, montatori, produttori, ecc) per realizzare uno spettacolo cinematografico da proiettare nei locali dedicati. Un FILM nasce dalla collaborazione di decine, a volte centinaia di persone... il regista cooordina tutte le attività, insieme a chi scrive i testi e si occupa della sceneggiatura, chi fa le scene e si occupa della scenografia, gli attori che hanno un ruolo fondamentale per il successo di un film, e il lavoro dei tecnici, macchinisti, fotografi, costumisti, truccatori. Per questo film, Siuscià... Regia: Vittorio De Sica Soggetto: Vittorio De Sica, Sergio Amidei Adolfo Franci, Cesare Giulio Viola, Cesare Zavattini Sceneggiatura: Vittorio De Sica, Sergio Amidei Adolfo Franci, Cesare Giulio Viola, Cesare Zavattini Prodotto da: Paolo William, Tamburella Fotografia (b/n): Anchise Brizzi Montaggio: Nicolò Lazzari Musiche: Alessandro Cicognini Scenografie: Giulio Lombardozzi Personaggi e intrepreti: Franco Interlenghi (Pasquale), Rinaldo Smordoni (Giuseppe), Aniello Mele (Raffaele), Bruno Ortensi (Arcangeli), Emilio Cigoli (Staffera), Gino Saltamerenda (il Panza), Anna Pedoni (Nannarella), Enrico De Silva (Giorgio), Antonio Lo Nigro (Righetto), Giuseppe Spadaro (l'avvocato Bonavino).
Vittorio De Sica è il De Amicis del cinema italiano! Meno male il figlio, ci ha regalato delle perle di trash inarrivabili!
RispondiEliminadalle stelle degli oscar
Eliminaalle stalle del trash..
Interessante il documento che hai inserito all'inizio del film con la voce del grande regista... Questo può chiamarsi film! Attimi, ma cosa avevi scritto al pavoneggiante?... Ero curioso a ancora non si vedono le risposte, di Angela, la mia e neanche la tua, tutto congelato (tutto censurato?)...
RispondiEliminaquello che avevo scritto lo leggerai quando verrà pubblicato.
Eliminati è piaciuto il film di De Sica?
De Sica mi piace molto, è stato un grande artista. Se non lo conosci ti propongo di vedere questo per ricambiare, altro Oscar meritato per De Sica. Il giardino dei Finzi Contini
Eliminahttps://www.youtube.com/watch?v=eye1yCMCUfc
grazie per la proposta, Jury.
Eliminaho sempre pensato che, sia un po' azzardato cimentarsi nella trasposizione cinematografica di un romanzo concentrandolo in poco più di 90 o 120 minuti.
in questo caso specifico, devo essere sincera, gli attori non mi hanno convinta molto, anche se c'era un Helmut Berger che solo con la sua presenza illuminava la pellicola.
e anche le riprese le ho trovate un po'... pacchiane (non so se è il termine giusto).
ma rimane sicuramente un mio gusto personale,
se Il Giardino Dei Finzi Contini ha vinto un premio così prestigioso un motivo ci sarà, anche se penso che anche gli oscar possano essere messi pacificamente in discussione..
Grazie per aver specificato in maisucolo FILM, molto bello e significativo. Un film che ci parla di due mondi in netta contrapposizione fra loro, quello dei bambini e quello degli adulti e con una narrativa molto articolata. Gli attori bambini sono stati tutti bravissimi. Un Oscar meritatissimo. Questo è quello che io definisco un film, non è un videoclip di un videoamatore che riprende ciò che vede! Ripeto per me fare film è proprio tutto il complesso delle attività che concorrono a renderlo tale (attori, registi, sceneggiatori, montatori, produttori, ecc) per realizzare uno spettacolo cinematografico da proiettare nei locali dedicati. Un FILM nasce dalla collaborazione di decine, a volte centinaia di persone... il regista cooordina tutte le attività, insieme a chi scrive i testi e si occupa della sceneggiatura, chi fa le scene e si occupa della scenografia, gli attori che hanno un ruolo fondamentale per il successo di un film, e il lavoro dei tecnici, macchinisti, fotografi, costumisti, truccatori. Per questo film, Siuscià... Regia: Vittorio De Sica
RispondiEliminaSoggetto: Vittorio De Sica, Sergio Amidei Adolfo Franci, Cesare Giulio Viola, Cesare Zavattini
Sceneggiatura: Vittorio De Sica, Sergio Amidei Adolfo Franci, Cesare Giulio Viola, Cesare Zavattini
Prodotto da: Paolo William, Tamburella
Fotografia (b/n): Anchise Brizzi Montaggio: Nicolò Lazzari
Musiche: Alessandro Cicognini Scenografie: Giulio Lombardozzi
Personaggi e intrepreti: Franco Interlenghi (Pasquale), Rinaldo Smordoni (Giuseppe), Aniello Mele (Raffaele), Bruno Ortensi (Arcangeli), Emilio Cigoli (Staffera), Gino Saltamerenda (il Panza), Anna Pedoni (Nannarella), Enrico De Silva (Giorgio), Antonio Lo Nigro (Righetto), Giuseppe Spadaro (l'avvocato Bonavino).